Quantifichiamo il periodo di tempo necessario per poter percepire il secondo suono più debole.
Esperimento: emettete un tono pari a 1 Khz (tono maschera) ad un volume fisso pari a 60 dB, insieme a un test tone di 1.1Khz a 40 dB. Si interrompa il tono maschera e subito dopo il test tone. Si vari il tempo di ritardo con cui si interrompe il test tone, e disegnate la soglia di tempo in cui esso risulta udibile (5 ms).
Cosa accade:
otteniamo che un tono più forte maschera i toni adiacenti più bassi però ugualmente udibili, entro una soglia di tempo variabile (pari a 5 ms, nella figura).
|